Azioni quotate e azioni non quotate

Diverse sono le caratteristiche in base alle quali si possono distinguere le azioni e in ottica di investimenti poniamo attenzione alle differenze tra azioni quotate e non quotate.

Tra queste due tipologie di azioni ci sono delle grandi differenze che è bene conoscere e come è facile intuire, le azioni quotate sono quelle emesse da società quotate sui mercati regolamentati, mentre le azioni non quotate sono riferite a società non quotate alla Borsa dei valori.

Differenza tra azioni quotate e non quotate

Le azioni quotate e non quotate possono entrambe fare ricorso al mercato del capitale di rischio, con una netta differenza tra le due tipologie. Le azioni quotate hanno una proprietà maggiormente diffusa, visto che il capitale della società cui si riferiscono è nelle mani di grandi azionisti, spesso investitori istituzionali, ma anche di un numero più o meno rilevante di piccoli risparmiatori che acquistano i titoli in ottica di investimento.

Per le azioni non quotate invece la proprietà è solitamente meno frammentata, visto che il controllo della società è nelle mani di un ristretto nucleo di azionisti che spesso coincidono con i fondatori o con la famiglia da cui è nata l’azienda.

Meglio quotate o non quotate?

Un altro grande fattore che differenzia le azioni quotate da quelle non quotate riguarda la liquidità e lo scambio dei titoli azionari. Le azioni quotate sono caratterizzate da notevole liquidità e in qualsiasi momento possono essere negoziate sul mercato di riferimento. Per le azioni non quotate il discorso è differente, visto che gli scambi delle stesse avvengono al di fuori del circuito di Borsa ufficiale e non sempre è facile trovare una controparte per portare a termine la transazione con un allungamento delle tempistiche.

Un elemento rilevante che crea una grande distanza tra le azioni quotate e non quotate è quello della valutazione. Nel caso di un titolo azionario di una società presente su un listino di Borsa, è facile individuare il valore che quotidianamente si registra sul mercato. In estrema sintesi, il prezzo di un’azione è frutto di una serie di fattori, tra cui i fondamentali della società, le attese del mercato sulle prospettive della società e la componente di rischio, che gli operatori riconoscono ad un dato titolo. Le azioni non quotate non hanno un prezzo di mercato al quale fare riferimento e la valutazione delle stesse rischia di apparire meno chiara.

Le azioni di società quotate devono fare i conti con una serie di norme e regole da seguire imposte dalle autorità di vigilanza. Le azioni non quotate, invece, possono godere di un regime meno rigido, in quanto in questo caso le regole sono meno stringenti e sono previsti meno obblighi di informazione, trasparenza e comunicazione da parte della società emittente.

In quali azioni investire?

Dall’analisi realizzata fino ad ora, è facile intuire che le azioni quotate siano “migliori” di quelle non quotate per diversi motivi. Le azioni quotate sono più liquide e facilmente negoziabili, offrono una valutazione più chiara e vantano una maggiore trasparenza nei confronti dell’investitore che ha più elementi a disposizione per effettuare con maggiore consapevolezza la sua scelta di investimento. Se vuoi iniziare ad investire in azioni quotate, ti consiglio di leggere questi articoli per approfondire come fare:

Consulenza finanziaria

Come consulente finanziario indipendente, offro consulenze finanziarie ad hoc per aiutare i miei clienti negli investimenti in azioni e nella creazione di un portafoglio bilanciato, efficiente e ben diversificato, minimizzando i costi e massimizzando i rendimenti.

Durante la call/videocall di consulenza puoi pormi qualsiasi domanda sulla gestione dei tuoi investimenti: mi occuperò di analizzare e valutare possibili rischi,  rendimenti e opportunità per permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi finanziari di breve, medio e lungo termine. La consulenza ti permette quindi di valutare l’efficienza dei tuoi investimenti e ti sarà utile per capire se esistono alternative migliori rispetto a quanto hai già in portafoglio.

Trasparenza

Massima onestà e trasparenza durante le ore di consulenza: nessun costo nascosto e nessun conflitto di interesse.

Diversificazione

Mi assicurerò che il tuo portafoglio sia ben diversificato, efficiente, bilanciato e adatto per raggiungere i tuoi obiettivi.

Sicurezza

La gestione del rischio è fondamentale: mi accerterò che il tuo capitale sia al sicuro dai rischi che non sei disposto a correre.

Efficienza

Ti mostrerò un portafoglio modello più efficiente per abbattere i costi di gestione e ottimizzare i tuoi rendimenti.